François Noudelmann, la verità della menzogna L’autore francese mette sotto la lente Rousseau, Foucault, Sartre, Deleuze, Lévinas, De Beauvoir e Kierkegaard. Nel contesto di vita e scrittura, di enunciazioni o proclamazioni in pubblico e di concetti feticci, il libro si muove tra il predicare e il razzolare, tra l’analisi di testi famosi e il riscontro di uno scarto, tra ciò che sembra e ciò che è, tra ciò che si scrive e come si vive Davide D'Alessandro 06 DIC 2018
Søren Kierkegaard, coscienza inquieta Il grande filosofo attraversato dalle “letture” di Cantoni e Fabro, un estraneo al nostro tempo che appare inattuale, mentre è straordinariamente attuale: parola di Giovanni Reale Davide D'Alessandro 05 DIC 2018
Ratzinger, Bergoglio e l’Abitudine al Cristianesimo Nel nuovo libro di Antonio Carulli riflessioni sulle migrazioni, sulla politica, sulla crisi della cultura e un potente j’accuse contro la civiltà cristiana che ha smarrito il senso del Mistero Davide D'Alessandro 04 DIC 2018
Colette Soler, Lacan e l’Altro Tre libri dell’allieva del grande psicoanalista francese per continuare a interrogarsi sulla paura, sull’inconscio, sul reale, sugli affetti, sul destino della psicoanalisi Davide D'Alessandro 03 DIC 2018
Un Natale pieno di libri, tra arte, filosofia, letteratura e psicoanalisi Sgarbi, Prezzolini, Don Giovanni, Serres, Platone, Habermas, Marx, Chomsky, Scott Fitzgerald, Dante, Lacan, Recalcati e due Riviste. Il piacevole rito della lettura e del regalo in uno spazio di semi-vacanza per riprenderci il tempo della meditazione…operosa Davide D'Alessandro 01 DIC 2018
Seneca morale, la filosofia che regola la vita Il linguaggio della verità è semplice. La classe è semplicità. Perdersi tra le sue pagine vuol dire ogni volta ritrovarsi, accedere a un piano superiore di virtù e conoscenza, a quel silenzio alto, mai banale, dove la vita ci attende. Dopo oltre duemila anni, “se vuoi avere la vera libertà, devi farti servo della filosofia” Davide D'Alessandro 30 NOV 2018
Georg Simmel, geniale “Zeitdiagnostiker” Navigando nel mare increspato della sua “Sociologia”, riedita da Meltemi, è possibile afferrare la modernità, la reciprocità, l’ambivalenza, la filosofia del denaro, il tempo e la vita, con escursioni nella morte e nella filosofia dell’arte, dove si staglia il confronto tra Kant e Goethe Davide D'Alessandro 29 NOV 2018
Christopher Bollas, l’età dello smarrimento Lo psicoanalista statunitense, che vive e lavora a Londra, è seriamente preoccupato dalla sospensione del pensiero, dal vuoto, dai Sé frantumati, da un “soggetticidio” incombente Davide D'Alessandro 28 NOV 2018
Giorgio Agamben, un’opera filosofica Da Quodlibet nove libri del filosofo romano in un unico volume. Circa millequattrocento pagine per trasmettere il senso compiuto di un pensiero. Tutto ebbe inizio con “Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita” e “Iustitium. Stato di eccezione” Davide D'Alessandro 27 NOV 2018
Giovanni Reale e la filosofia, un’avventurosa storia d’amore Bompiani manda in libreria “La storia della filosofia greca e romana” in un unico volume nella collana del “Pensiero Occidentale”. È il grande insegnamento di una grande opera di un grande maestro di una grande disciplina. E non vi è neppure una puntina di enfasi. Leggere per credere. E per rimpiangere… Davide D'Alessandro 26 NOV 2018